ALESSANDROMARRA.IT HOME PAGE CONTATTI
 
  IL NUOVO CD DI NATALE DEGLI ARCHI LIVE QUARTET CD NATALE 2007
  IL CD LIVE A RADIO IN BLU DEGLI ARCHI LIVE QUARTET CD LIVE

 

LEGGI LE NEWS
Iscriviti alla Newsletter
inserisci la tua email

 

    1 - Lezione Concerto per la "Settimana del '900" al Liceo Campana di Osimo
    2 - Lezione Concerto su 5 famosi temi natalizi "Swingin' Christmas"

Progetto: "Il secondo Novecento - Percorsi culturali"

Istituto di Istruzione Superiore "Corridoni - Campana" - Osimo AN
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

 

LEZIONE CONCERTO DEL 10 FEBBRAIO 2006

PROGRAMMA

In the mood J. Garland
Un americano a Parigi G.Gershwin
I got rhythm G.Gershwin
Caravan D. Ellington
The pink panther H. Mancini
Lady Madonna Lennon\McCartney
Yesterday Lennon\McCartney
Eleanor Rigby Lennon\McCartney
Another brick in the wall Pink Floyd
Zirichiltaggia F. de Andrè
Skylife D. Balakrishnan

...Musica è emozione; musica è sentimento; musica è passione; voi siete musica.
Complimenti per la vostra esibizione al Liceo Campana. 
Luca 17 anni   ...Sono davvero contento che questo quartetto abbia trovato il modo giusto per avvicinarsi ai giovani. 
Spero che al prossimo concerto verranno molti ragazzi, perchè è proprio di loro che la musica, e tutti i tipi di musica, ha bisogno. 
Marco 15 anni

Il poema sinfonico

Composizione per orchestra di ispirazione letteraria, pittorica, mitica o naturalistica. Il termine fu coniato da Liszt nel XIX secolo per una forma caratterizzata da un'assoluta libertà strutturale, da una marcata presenza di elementi timbrici di effetto, dalla frequente presenza di motivi conduttori evocanti personaggi o significati ricorrenti.

...Il quartetto è stato  capace di coinvolgere tutti e di cogliere e comunicare nel migliore dei modi gli aspetti più profondi di ogni brano.
Alunna del II liceo scientifico   ...I musicisti sono stati veramente eccezionali nel riuscire ad accostare strumenti classici ad un genere musicale moderno a cui siamo abituati ad abbinare strumenti diversi...
E' stato uno spettacolo innovativo, diverso, forse geniale. 
Un alunna del III liceo scientifico

Il jazz

Affonda le sue radici nel patrimonio tradizionale della musica afroamericana: tratti residui della musica dell'Africa occidentale, forme di musica folk sviluppatesi nel nuovo mondo, musica europea popolare e classico-leggera del ‘700-‘800 e forme musicali leggere posteriori influenzate dalla musica nera o prodotte da autori neri. Gli schiavi neri, deportati dall'Africa dal 1500 al 1865, s'incontrarono con gli Europei giunti a colonizzare le Americhe e dall'incrocio di forze sotterranee di un popolo considerato istintivo (gli Africani) e dall'idealismo occidentale fiorì una nuova forma culturale basata sulla creatività istintività conviviale e sull'improvvisazione, vocale e strumentale.

...E' stata un'idea straordinaria ed eccellente, in questo modo i ragazzi potranno avvicinarsi di più alla musica classica... 
per sentire bene non doveva volare una mosca, e così è stato.
Marco 15 anni   ...L'Archi Live Quartet ha saputo sedurre, rapire, conquistare un uditorio incredibilmente vasto e attento di giovanissimi ad un universo sonoro, ad un linguaggio strumentale, quale quello del quartetto d'archi, che solo un maledetto muro che abbiamo nella testa - per citare una vecchia canzone di Ivano Fossati - potrebbe credere confinato alla musica colta e precluso a quella leggera.
Francesco Favi, professore di lettere al liceo scientifico.

Il rock

Il rock and roll , nato in USA negli anni Cinquanta, è il primo genere musicale, sviluppatosi nel XX secolo, che deriva direttamente dal blues. Nel rock, infatti, risuona la musica blues arricchita da un grande ritmo ( beat ). I primi brani rock and roll erano molto simili a quelli del jump blues degli anni '40. L'unica certezza è che questo genere è nato come espressione delle culture giovanili di tutte le etnie. Sebbene il rock and roll si sia ampiamente diffuso in molti generi tuttavia può sempre essere ricondotto alle sue radici blues.

CLICCA PER INGRANDIRE

Beat generation

Il termine beat viene coniato negli USA da J.Kerouac nel 1947. Beat è ribellione. Beat è battito. Beat è ritmo. Quello della musica jazz , che si ascolta in quegli anni, quello della cadenza dei versi nelle poesie. Gli autori beat riprendono e amplificano i temi della contestazione giovanile della loro epoca che, partendo da una critica radicale alla guerra del Vietnam, si estendono all'intero sistema americano, mettendo in discussione la segregazione razziale dei neri, la condizione subordinata della donna, le discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale. Scrivono di viaggi mentali -anche mediante la sperimentazione psichedelica di droghe- e fisici, in lungo e in largo attraverso le strade americane, come ad esempio Sulla strada di Kerouac, scritto viaggiando da una costa all'altra degli Stati Uniti.

 

scarica il programma della "Settimana del '900" al Liceo Campana
(formato Word - 528 Kb)

 

IMPRESSIONI SULLA LEZIONE CONCERTO - NEW!!

 

RASSEGNA STAMPA:

vedi l'articolo di Francesco Pirani apparso su "La Meridiana"

scarica l'articolo del Corriere Adriatico del 16/02/2006

 

 

2: swingin' christmas>>