SWINGIN' CHRISTMAS
Proposta di Lezione Concerto su 5 famosi temi natalizi arrangiati per quartetto d'archi.
Jingle Bells (Pierpont)
White Christmas (I. Berlin )
Adeste Fideles (Tradizionale)
Santa Claus is coming to town (Coots-Gillespie)
Silent Night (Gruber)
ascoltali qui
Relatore Prof. Alessandro Marra, primo violino del quartetto.
Possibile partecipazione dell'arrangiatore Antonio de Angelis.
L'incontro ha lo scopo di suscitare curiosità e interesse da parte dei giovani nei confronti del mondo musicale “classico” e in particolare degli strumenti ad arco.
Obiettivi:
- Mantenere viva l'attenzione all'ascolto mediante il confronto di versioni “classiche” con rivisitazioni nel linguaggio swing.
- Dimostrare ai giovani la versatilità degli strumenti ad arco spesso considerati legati solo alla tradizione classica.
- Fare percepire l'importanza della musica da camera come momento di confronto, socializzazione e arricchimento reciproco nella ricerca di un risultato comune.
Si elencano alcuni spunti di dibattito e confronto da approfondire in relazione all'ordine e grado di scuola presente.
- Il violino nel jazz, rock, cowntry. Introduzione e figure storiche di riferimento (Grappelli, Venuti, J.L. Ponty).
- Cenni storici sul quartetto d'archi classico (Haydn, Mozart..) e nel jazz, rock e pop (Tourtle, Kronos…).
- La figura dell'arrangiatore.
- Fraseggio pronuncia, ritmo nel violino jazz. Esempi suonati dal quartetto tratti dai brani Natalizi.
- Uso dell'arco nel Jazz. Effetti utilizzati nella musica non classica. (Pizzicati, percussioni ecc.
- Problematiche relative alla concertazione del quartetto d'archi jazz riflessioni e difficoltà incontrate nello studio dei brani proposti.
- Il solo scritto come fosse improvvisato esempi e discussione.
- Suono sul beat, prima del beat e dopo il beat. Senso dello swing sottinteso come relax di esecuzione.
- Differenza sostanziale tra nota scritta e nota suonata: non tutto può essere riportato sulla partitura.
|